• Online, in tutta Italia
  • Tutti i giorni, quando lo vuoi tu.

Author Archives: francesca.strassoldo@gmail.com

UOVA SBATTUTE CON LO ZUCCHERO

Food Telling: il cibo, la TUA storia

Se anche tu hai vissuto l’infanzia a uova sbattute con lo zucchero (a cui la nonna aggiungeva magari un goccio di caffè appena diventati “grandicelli”), questo articolo fa per te.

Ogni cibo racconta la tua storia… Da me Nonna e Zio se la battevano all’ultimo uovo sbattuto su chi lo facesse più buono.
Ci ricordo ancora, con mio fratello Antonio, seduti in cucina ad assaggiare questa golosissima crema spumosa fatta con le uova fresche della vicina di casa Jolanda, all’interno di mitiche ciotole di vetro soffiato verde.
La gara tra Nonna e Zio riguardava la possibilità di sbatterle con più o meno zucchero, con o senza bianco d’uovo, usare il cucchiaino o forchetta…ed altri misteri che partecipavano al rendere l’esperienza indimenticabile.

CAMBIARE, FA RIMA CON…

…3 rime utili e 3 autodistruttive!

1. INIZIARE vs ASPETTARE

Non aspettare il momento giusto per fare le cose, l’unico momento giusto è adesso.
Anonimo 

Aspettiamo spesso il momento più giusto per iniziare a fare qualcosa che ci sta a cuore, ma non a sufficienza perché vada a capo della lista delle nostre priorità.

Lo facciamo perché crediamo che si presenterà un momento più “gestibile, meno impegnativo, meno stressante, più economicamente florido (…)”, ma se vi è una cosa certa nella vita è che è fatta di momenti che non possiamo prevedere.

Quando senti la necessità di iniziare a farti del bene, devi cavalcare quell’emozione che sarà la base del creare motivazione subito nonostante le circostanze.

BATTERIE SCARICHE?

…3 semplici step per ricaricare la tua energia!

1. ALIMENTA la tua ENERGIA

Parti sempre dalla qualità del carburante che stai fornendo alla tua automobile: parti dal cibo, dal respiro, dai pensieri, dalle relazioni.

Cosa ti sta dando energia e cosa te ne sta togliendo?

Parti da cose semplici, per esempio dalla tua alimentazione quotidiana. Ci sono cibi che ti piacciono, ma ti danno fastidio dopo averli mangiati (letargia, gonfiore, pruriti, cefalee, acidità di stomaco…)?
Tutto questo non risulta piacevole, se non nel momento stesso in cui li consumi per il piacere intrinseco dell’alimento.

IO VOGLIO…

(Dimagrire, Mettere Su Massa, Essere Performante…) Hai un obiettivo nutrizionale? Vuoi rifarti a un piano nutrizionale specifico/usare integratori alimentari (spesso visti come la panacea per tutti i mali “tanto sono naturali”)? Aspetta però… C’è una cosa che tu devi sempre considerare all’inizio, che è… 

Da dove parti?

  1. Che conoscenze hai circa l’alimentazione?
  2. Che abitudini hai in ambito nutrizionale?
  3. Che cibi scegli e di che qualità?
  4. Che stile di vita conduci?

E’ un po’ come mettersi in viaggio bendati su un treno da una stazione sconosciuta ad una direzione nota… Puoi programmare quanto tempo in media necessita il viaggio, e se hai tutto il necessario, se non sai da dove parti?